
Nuovo anno accademico 2023
Master in
Posturologia
Un corso completo sulla valutazione e il trattamento della postura
Vuoi conoscere tutte le info sui costi e le modalità di iscrizione?
Cosa Imparerai
Valutazione
Imparerai tutti i test di Valutazione per una Corretta Analisi della Postura. Comprenderai le dinamiche dell’Organizzazione della Postura, quali sono le Disfunzioni più comuni e e come riconoscerle.
Trattamento
Imparerai tutte le Tecniche di Rieducazione Posturale sia Attive che Passive. Sarai in grado di costruire e realizzare un Programma di Rieducazione Posturale sia individuale che di gruppo.

Quali Certificazioni otterrai al Master in Posturologia?
Al termine del Master riceverai il Diploma di Master in Posturologia e un Attestato per ogni Video Corso. In totale riceverai un diploma finale e 15 Certificati che attestano le le singole competenze di ogni argomento.
Posturafacile è la prima Scuola in Posturologia in Italia fondata nel 2012. A oggi sono più di 5000 gli studenti Formati e Certificati che si distinguono per Capacità, Competenza e Professionalità.
PosturaFacile è Accademia di Formazione accreditata da ACSI (Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI), al termine del Master riceverai il Diploma Nazionale ACSI/CONI che ti abilita a svolgere l’attività in cui ti sei formato nelle Palestre, nei Centri Fitness, Privatamente e a Domicilio.
Riceverai il Diploma Nazionale, il Tesserino Tecnico e sarai inserito all’Albo Online degli operatori ACSI.
Sei un Professionista Sanitario?
Se sei un professionista Sanitario puoi richiedere 50 Crediti ECM.
Posturafacile è in partnership con il Provider AboutECM per il rilascio dei Crediti Formativi per l’Educazione Continua in Medicina.
AboutECM realizza attività formative multidisciplinari e multicanale, di aggiornamento scientifico e formazione ECM, rivolte ai Professionisti della Salute.
Offriamo al professionista sanitario un aggiornamento di valore, appositamente studiato per le proprie specifiche aspettative.
Al termine del Master in Posturologia è possibile richiedere 50 ECM per tutte le Professioni Sanitarie.
Per riceverli, semplicemente, a conclusione del Master si accede al Corso FAD sulla piattaforma del Provider AboutECM per accedere al materiale didattico e svolgere il Test di valutazione finale online.

Contenuti del Master in Posturologia
Ogni Video Corso è Formato da 18/20 Lezioni che comprendono per ogni lezione un Video della durata di 7/10 minuti ciascuno e le Dispense in PDF.
In Totale svolgerai più di 50 ore di video Lezioni e più di 1000 Slide in PDF che puoi scaricare e Stampare.
Non c’è un limite di tempo, puoi iniziarli quando vuoi, terminarli quando vuoi e ripeterli tutte le volte che vuoi, anche dopo aver concluso e ottenuto il Diploma di Master in Posturologia Finale.
Clicca sui numeri delle lezioni per scoprire il programma completo di ogni Video Corso.
1
Analisi della Postura
- Anamnesi
- Scala Analogica Visiva – VAS
- Questionario sul dolore – Brief Pain Inventory Short Form (BPI)
- Somatotipi – Analisi Fisica, Metabolica e Caratteriale
- Test di Valutazione della Postura in 3 D (P. Frontale, P. Sagittale, P. Trasversale)
- Test Verticale di Barre
- Test delle Oscillazioni Posturali
- Test di Romberg
- Test di Fukuda – Unterberger
- Test della Marcia sul Posto
- Test del Cono Posturale
- Test di Rotazione del Capo
- Valutazione del CORE – De Sambucy
- Forward Bending Test
- Test dei Pollici Ascendenti
- Test degli indici
- Valutazione Respiratoria
- Test dei Flessori dell’Anca – Ileopsoas (Thomas)
- Test Manovra di Lasegue
- Test dei Rotatori di Autet
- Test di Downing
- FABER e FADIR Test
- Scheda Clinica di Valutazione Completa
- Test di Schober
- Test di De Chyon
2
Analisi della Funzione Visiva e Posturale
- Introduzione
- Accenni di Anatomia Oculare
- Terminologia e definizioni
- Condizioni Refrattive
- Test Dominanza Oculare
- Test Acutezza Visiva
- Quadrante per Astigmatismo
- Binocularità
- Test Punto Prossimo di Convergenza
- Test dell’H
- Test Inseguimenti
- Test Saccadi
- Cover Test: Fase Cover
- Cover Test: Fase Uncover
- Cover Test: Fase Alternante
- Test Forie
- Riflesso Pupillare
- Visione e Postura
- PAC
- Valutazione della postura in 3 D
- Verticale di Barre
- Test degli Indici
- Test di Rotazione del Capo
- Test dei Rotatori di Autet
- Anamnesi
- Conclusioni e Protocollo Operativo
3
Odontoiatria e Postura
- Introduzione: Il Recettore Stomatognatico
- Anatomia e Terminologia
- Recettori Dentali e Orali
- Sviluppo Cranico e Aree di Accrescimento Maxilo-Facciale
- La Lingua
- Anatomia dei Muscoli Facciali e Masticatori
- Test di Valutazione dei Muscoli
- Test di Valutazione delle Flessibilità Articolari
- Valutazione Posizione e Azione Condilare
- Lettura Funzionale delle RX Panoramiche
- Catene Muscolari – Pattern Sinergici
- Classi Scheletriche
- Valutazione Funzionale della Masticazione
- Masticazione Monolaterale e Correlazioni Muscolari
- Test dei Rulli Salivari
- Precontatti Dentali Deflettenti
- Conclusioni
4
Deglutizione e Postura
- Introduzione
- Lo Spot Palatino
- La Catena Glosso-Podalica
- Valutazione Funzionale della Deglutizione
- Il Frenulo Linguale Corto – Definizione e Classificazione
- Valutazione del Frenulo Corto – Protocollo Marchesan
- Valutazione della Postura
- Terapia Miofunzionale 1 – Tutte le direzioni
- Terapia Miofunzionale 2 – Cerchietto
- Terapia Miofunzionale 3 – Lingua Larga – Lingua Stretta
- Terapia Miofunzionale 4 – Lo Spot Palatino
- Terapia Miofunzionale 5 – Lo Spot Palatino Bocca Aperta – Bocca Chiusa
- Terapia Miofunzionale 6 – Schiocco del Cavallo
- Terapia Miofunzionale 7 – Ciak
- Terapia Manuale – Allungamento Catena Glosso-Podalica
- Terapia Manuale – Recoil Catena Glosso-Podalica
- Terapia Manuale – Stretching Frenulo Linguale
- Terapia Manuale – Inibizione Muscolo Digastrico
- Terapia Manuale – PNF Muscoli Sottoioidei
- Terapia Manuale – Mobilizzazione Osso Ioide
5
Psiche e Postura
- Introduzione: la relazione tra Psiche e Postura
- Terminologia
- Emozioni: istruzioni per l’uso
- Bambino interiore: intrecci tra passato e presente
- Anatomia delle emozioni
- Unità mente e corpo
- Energia vitale
- Genesi del carattere
- Lettura del corpo
- Carattere schizoide
- Carattere orale
- Carattere masochista
- Carattere psicopatico
- Carattere rigido
- Consapevolezza, espressione e padronanza: la via della crescita personale
- Grounding
- Respirazione
- Mindfulness
- Arco e Bend Over
- Tremore neurogeno
6
Piede e Postura
- Introduzione: Il Recettore Podalico
- Il Piede Funzionale
- Il Piede Cavo
- Piede Piatto
- Test in Monopedestesia
- Analisi del Cammino
- Le Scarpe
- Solette propriocettive
- Terapia Funzionale – La Pallina Propriocettiva
- Terapia Funzionale – L’Asciugamano
- Terapia Funzionale – Il Ventaglio
- Terapia Funzionale – L’elastico
- Terapia Manuale – Mobilizzazione Astragalo
- Terapia Manuale – Mobilizzazione Sottoastragalica
- Terapia Manuale – Mobilizzazione Scafoide e Cuboide
- Terapia Manuale – Mobilizzazione Fascia Plantare
7
Stabilometria Posturale
- Introduzione: la Stabilometria Posturale
- Applicazioni Cliniche della Stabilometria
- Come si esegue la Valutazione Stabilometria
- I protocolli di Acquisizione di Stabilometria
- COP – Center of Pressure
- Indicatori Cinetici e Cinematici
- Strategia Pressoria Media
- Statikinesigramma
- Stabilogramma
- Rettangolo dei Gomitoli
- Diagrammi delle velocità
- Ellisse di Confidenza
- Lunghezza del Gomitolo
- LFS – Rapporto lunghezza/superficie
- Trasformata di Fourier
- Indice di Romberg
- Indice di Interferenza Cervicale
- Il Referto Stabilometrico
- Le Pedane Stabilometriche
8
Baropodometria Statica e Dinamica
- Introduzione: la Baropodometria Statica e Dinamica
- Applicazioni Cliniche della Baropodometria
- La Baropodometria Statica
- Statica: Indicatori Qualitativi
- Analisi Colorimetrica a Punti, in Isobare, HD, Numerica e 3D
- Statica: Indicatori Quantitativi
- Superfice di Appoggio
- Carico in Percentuale
- Il rapporto retro-avampodalico
- Carico in Kg
- Valori di Lungrezza del Piede
- Angolo Podalico
- Asse Podalico
- Distanze Piede-COP
- Disallineamento in Gradi
- La Baropodometria Dinamica
- Analisi del cammino
- Dinamica: Indicatori Qualitativi
- Risultati delle Medie
- Andamento dei Baricentri
- Risultati Parziali
- Posizione del Punto di Massima Pressione
- Dinamica: Indicatori Quantitativi
- Distanza dell’Interpasso
- Cadenza
- Velocità
- Tempo di Appoggio e Doppio di Appoggio
- Lunghezza del Semipasso
- Le Pedane Baropodometriche
9
Rieducazione Funzionale della Respirazione
- La Consapevolezza Respiratoria
- La Respirazione Forzata Diaframmatica e Toracica
- Le Cupole Diaframmatiche
- Gli Emitoraci
- La Respirazione Completa
- Le Apnee Respiratorie
- Il Trasverso dell’Addome
- Il Clock Lombare
- Il Clock Dorsale
- Il Clock Completo
- Le Inversioni
- Respirazione Lombare in Quadrupedia
- Respirazione Dorsale in Quadrupedia
- Mobilizzazione in Flesso Estensione del Rachide
- Mobilizzazione in Torsione del Rachide
- Mobilizzazione Crociata del Rachide
- PNF del Muscolo Diaframma
10
Ginnastica Posturale Funzionale®- I Clock
- Introduzione al metodo The Clock
- Decubito Supino: la Croce della Circonferenza
- Decubito supino: il perimetro della Circonferenza
- Fitball lombare: la Croce della Circonferenza
- Fitball lombare: il perimetro della Circonferenza
- Fitball dorsale: la Croce della Circonferenza
- Fitball dorsale: il perimetro della Circonferenza
- Fitball cervicale: la Croce e la Circonferenza
- Fitball tutti i clock: la Croce e la Circonferenza
- Quadrupedia lombare: la Croce e la Circonferenza
- Quadrupedia dorsale: la Croce e la Circonferenza
- Quadrupedia cervicale: la Croce e la Circonferenza
- Quadrupedia tutti i clock: la Croce e la Circonferenza
- Stazione eretta lombare la Croce e la Circonferenza
- Stazione eretta dorsale: la Croce e la Circonferenza
- Stazione eretta cervicale: Croce e la Circonferenza
- Stazione eretta tutti i clock: la Croce e la Circonferenza
- I Clock con le bande elastiche
11
Whiplash - Il Colpo di Frusta
- Introduzione: la Stabilometria Posturale
- Applicazioni Cliniche della Stabilometria
- Come si esegue la Valutazione Stabilometria
- I protocolli di Acquisizione di Stabilometria
- COP – Center of Pressure
- Indicatori Cinetici e Cinematici
- Strategia Pressoria Media
- Statikinesigramma
- Stabilogramma
- Rettangolo dei Gomitoli
- Diagrammi delle velocità
- Ellisse di Confidenza
- Lunghezza del Gomitolo
- LFS – Rapporto lunghezza/superficie
- Trasformata di Fourier
- Indice di Romberg
- Indice di Interferenza Cervicale
- Il Referto Stabilometrico
- Le Pedane Stabilometriche
12
Cicatrici e Postura
- Introduzione: Le Cicatrici Disfunzionali
- Test dei Rotatori
- Test di Thomas
- Test di Forza Muscolare
- Test VAS (Vascular Autonomic Signal)
- Terapia Manuale – Allungamento
- Terapia Manuale – Circonduzioni
- Terapia Manuale – Manovra J
- Terapia Manuale – Sollevamenti Verticali
- Terapia Manuale – Skin Rolling
- Terapia Manuale – Torsione a S
- Tape Kinesiologico a Polipo
- Tape Kinesiologico a Occhiello
- Tape Kinesiologico a Binario
- Tape Kinesiologico a W
- Trattamento Cicatrici Addominali
- Trattamento Cicatrici da Ustione
- Trattamento Cicatrici Puntiformi
- Trattamento Cicatrici da Ernia del Disco
13
Scoliosi e Postura
- Introduzione: la Scoliosi
- Denominazione Scoliosi
- La Scoliosi – Classificazione
- Il Gibbo Costale
- Valutazione – Angolo Di Cobb
- Evolutilita’ della Scoliosi – Test Risser
- Lo Scoliometro di Bunnel
- Verticale di Barre
- Le Frecce
- Test di Rotazione del Capo
- Autopostura 1 in Stazione Eretta
- Autopostura 2 in Stazione Eretta
- Autopostura 3 Seduta
- Autopostura 4 Seduta
- Autopostura 5 In Ginocchio
- Trattamento 1 Metodo a Squadra
- Trattamento 2 Metodo a Squadra
- Trattamento 3 Metodo a Squadra
- Progetto Scuola
- Conclusioni
14
Back School - La Lombalgia
- Introduzione
- Questionario LIR
- Cos’è la Back School e perché è importante
- Le Cause del Mal di Schiena
- Anatomia e fisiologia Rachide 1
- Anatomia palpatoria
- Anatomia e fisiologia Rachide 2
- Quantità e qualità di un carico sulla colonna vertebrale
- Postura corretta da seduti in teoria
- Decreto 81 e VDT
- Approfondimenti
- Educazione posturale da seduti nella pratica
- Esercizi di compenso flash per chi lavora da seduto
- Educazione posturale in stazione eretta
- Consigli per il riposo notturno
15
Back School - La Cervicalgia
- Introduzione
- Questionario CIR
- La Neck School e l’ergonomia
- Flessione cervicale e cervicalgia
- Cervicalgia posturale e da protrusione o ernia del disco
- Estensione, rotazione e lateroflessione prolungate del rachide cervicale
- Antepulsione del capo e del mento
- Educazione posturale rachide cervicale ed arto superiore
- Esercizi di retropulsione del capo e del mento e di estensione cervicali
- Esercizi per prevenire la dorsalgia
- Altri esercizi
- Presa di coscienza della catena trasversa ed esercizi per prevenire le patologie occupazionali
- Presa di coscienza della catena posteriore ed esercizi di compenso flash per chi lavora da seduto
- Consigli per il riposo notturno
- Ulteriori consigli
Come Funzionano i Video Corsi
Iscriviti
GUARDA I VIDEO
Ogni Video Corso è composto da 15 a 20 Video Lezioni. Puoi consultarli tutte le volte che vuoi e su qualsiasi dispositivo (PC, Tablet, Telefono).
SCARICA LE DISPENSE
Ad ogni lezione è associata una dispensa in PDF che riassume i video e gli argomenti teorici che puoi scaricare e stampare.
OTTIENI IL TUOI CERTIFICATI
Ogni volta che concludi un Video Corso svolgerai il Test di Valutazione Finale e riceverai il Certificato Finale che attesta le competenze acquisite.
TUTTE LE VOLTE CHE VUOI
Puoi accedere ai Video Corsi tutte le volte che vuoi, anche dopo averlo concluso. Rivedi i Video e le Dispense infinite volte.
Per Sempre
Inizia i Video Corsi quando vuoi, sospendili, riprendili e terminarli quando ti pare, per sempre, senza limiti di tempo, per tutto il tempo che vuoi.
Vuoi conoscere tutte le info sui costi e le modalità di iscrizione?
I 4 weekend di formazione pratica in aula
I seminari pratici in aula Pratica in Aula si svolgeranno a Milano presso la Virgin Active Academy a Corso Como, nei pressi della Stazione Garibaldi.
Se non riesci a venire in presenza puoi seguire la diretta comodamente da casa o rivedere la registrazione. Le registrazioni, inoltre saranno disponibili da rivedere quando vuoi e tutte le volte che vuoi.
Trovi inoltre nella tua area didattica e-Learning tutte le registrazioni dei seminari pratici in aula degli ultimi 2 anni, per un totale di più di 200 ore di diretta live.
1° Weekend pratico in aula
Ottobre 2023
Posturologia Clinica
Rieducazione Funzionale della Postura
Funzione Visiva
Odontoiatria
2° Weekend pratico in aula
Gennaio 2024
Analisi della Postura
Psicologia
3° Weekend pratico in aula
Marzo 2024
Ginnastica Posturale
Back School: Prevenzione e Trattamento
Lombalgia e Cervicalgia
4° Weekend pratico in aula
Maggio 2024
Stabilometria e Baropodometria
Scoliosi: Prevenzione e Trattamento
Terapia Manuale applicata alla Posturologia
I Nostri Docenti

DOTT. VANNI JENI
Chinesiologo Posturologo Osteopata D.O.
Fondatore – Amministratore – Responsabile della Formazione

DOTT. MATTEO LUZI
Chinesiologo – Posturologo – Massoterapista
Area Didattica: Posturologia Clinica

DOTT. PIERLUIGI PICONE
Medico Odontoiatra
Area Didattica: Odontoiatria e Postura

DOTT.SSA PAOLA PARINI
Psicologa Psicoterapeuta Bioenergetica
Area Didattica: Psicologia e Postura

DOTT. ALBERTO MERLO
Ottico Optometrista
Area Didattica: Funzione Visiva e Postura

D.O. ALESSANDRO CUCCHI
Posturologo – Osteopata D.O.
Area Didattica: Rieducazione Funzionale

DOTT.SSA ELENA ZAUSA
Chinesiologa – Posturologa
Area Didattica: Rieducazione Funzionale

ROBERTA PERSICO
Area Didattica: Rieducazione Funzionale

DOTT. EMANUELE TOSO
Chinesiologo – Massoterapista – Osteopata D.O.
Area Didattica: Back School Programma Toso
Come Funzionano i Seminari pratici in Aula?
in aula
Webinar
On Demand
Accedi alle Video Registrazioni della Diretta dei seminari in aula quando vuoi e tutte le volte che vuoi. Troverai inoltre le registrazioni dei seminari degli ultimi 2 anni.
Vuoi conoscere tutte le info sui costi e le modalità di iscrizione?
Dove si svolgono i Seminari pratici in Aula?
NEL CUORE DI MILANO
A pochi passi dalla Stazione Porta Garibaldi, a Corso Como, nel Club più Esclusivo d’Italia, presso la Virgin Active Academy.




Cosa dicono del Master in Posturologia
Le recensioni di degli studenti che hanno concluso il Master in Posturologia
Vuoi conoscere tutte le info sui costi e le modalità di iscrizione?
Diploma di master in posturologia



Vuoi conoscere tutte le info sui costi e le modalità di iscrizione?
Domande Frequenti
Al Master in Posturologia imparerai tutti i Test per svolgere una completa analisi della postura, sia globalmente che per ogni singolo recettore (vista, piede, bocca ecc).
Svolgeremo, inoltre, tutte le tecniche di Rieducazione Posturale, sia attive, attraverso la Ginnastica Posturale, che passive, attraverso la Terapia Manuale.
Anche la Rieducazione Posturale si articolerà sia attraverso tecniche globali, su tutta la postura (Ginnastica Vertebrale, Miofasciale, Propriocettiva ecc.) che per ogni singolo recettore (Visual Training, Rieducazione Diaframmatica, PNF Muscoli Masticatori ecc.)
Al termine del Master riceverai il Diploma di Master in Posturologia e un Attestato per ogni Video Corso. In totale riceverai un diploma finale e 15 Certificati che attestano le le singole competenze di ogni argomento.
Posturafacile è Accademia di Formazione accreditata da ACSI (Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI), al termine del Master riceverai il Diploma Nazionale ACSI/CONI che ti abilita a svolgere l’attività in cui ti sei formato nelle Palestre, nei Centri Fitness, Privatamente e a Domicilio.
Riceverai il Diploma Nazionale, il Tesserino Tecnico e sarai inserito all’Albo Online degli operatori ACSI.
Per tutti i Professionisti Sanitari sono disponibili, su richiesta, 50 crediti ECM.
La figura del Posturologo non è regolamentata per cui nessun corso privato ne Universitario abilita alla figura del Posturologo.
Il Posturologo è un professionista che ha svolto un corso di approfondimento e specializzazione in Posturologia che applicherà le tecniche acquisite in relazione e nei termini legali dei titoli in possesso. Il professionista sanitario in ambito medico o riabilitativo, il professionista non sanitario (Laureato in Scienze Motorie o il Preparatore Atletico) in ambito sportivo o in tutti i casi non siamo in presenza di una patologia, come la Ginnastica Posturale in palestra con soggetti sani con certificato medico di sana e robusta costituzione.
Il Master in Posturologia rilascia, su richiesta il il Diploma Nazionale ACSI/CONI che ti abilita a svolgere l’attività in cui ti sei formato nelle Palestre, nei Centri Fitness, Privatamente e a Domicilio.
Per svolgere l’attività di Posturologo in ambito medico o riabilitativo, è necessario possedere l’abilitazione sanitaria che possono rilasciare solo i Corsi di Laurea Universitari in Medicina o nelle Professioni Sanitarie.
Se sei un professionista sanitario puoi applicare le competenze acquisite in ambito riabilitativo e/o fisioterapico sia in centri clinici che privatamente.
Puoi svolgere la tua professione inoltre in palestra, nei centri fitness, in studio privato o a domicilio con tutti i soggetti non portatori di patologia.
Tutti gli studenti Diplomati in questi anni, svolgono Analisi della Postura individuale, Ginnastica Posturale di Gruppo e trattamento Individuale in studio privato o a domicilio.
La maggior parte di loro, inoltre, sono figure di rilievo che collaborano attivamente con gli altri professionisti del settore (quali Ortopedici, Fisiatri, Odontoiatri ecc) dando il loro contributo e consulto.
Il Master in Posturologia è aperto a tutte le figure professionali.
Sono numerosi gli studenti in questi anni di estrazione culturale e professionale differente. Anzi è proprio questo il valore aggiunto del corso, la possibilità di confrontarci con tutte le figure professionale del settore, adattando i contenuti alle esigenze di ogni partecipante.
Il Professionista Sanitario interverrà in ambito lavorativo.
Il Laureato in Scienze Motorie in ambito Sportivo e Atletico.
Il Preparatore Atletico per migliorare la performance atletica del settore sportivo di provenienza.
L’istruttore Fitness in Palestra o nel Centro Fitness attraverso la Ginnastica Posturale Individuale e di Gruppo.
Puoi iscriventi a Master in Posturologia in qualsiasi momento e completarlo quando vuoi.
Non ci sono limiti di tempo e una volta completato potrai accedere ai contenuti (tutti i Video Corsi) per sempre.
Per completare il Master è necessario svolgere tutti 13 i Video Corsi, compresi i Test di Valutazione finali e frequentare i 2 Weekend pratici in aula.
Se non riesci a venire in aula a Milano, puoi seguirli comodamente da casa tua in diretta.
Tutte le lezioni vengono riprese e registrate.
Puoi seguire la diretta in streaming o rivedere la registrazione in un secondo momento.
I Weekend verranno organizzati ogni 2 mesi, per cui puoi decidere tu quando partecipare.
Infine per concludere il corso è necessario svolgere una Tesina su un argomento concordato che evidenzi le competenze acquisite.
Il costo del Master in Posturologia varia in relazione alle promozioni in corso. Se sei interessato e vuoi conoscere le promozioni puoi cliccare qua, inserisci i tuoi dati e ti invieremo una mail con tutte le info sul prezzo e le promozioni in corso, inoltre se lo desideri ti contatteremo telefonicamente per darti tutte le informazioni sul costo e le modalità di iscrizione.
Certamente!
Tutti i pagamento sono personalizzati in merito alle esigenze di ogni persona.
Il nostro Staff di consulenti è a disposizione per trovare insieme la soluzione migliore per te.
Puoi pagare a Rate attraverso JataPay a interessi 0.
Senza interessi e senza documentazione aggiuntiva!
Cicca qua per parlare con un consulente che ti mostrerà tutte le possibilità.
Iscriviti ora al Master in Posturologia
Vuoi conoscere tutte le info sui costi e le modalità di iscrizione?
© 2023 Posturafacile SRL |P.IVA/CF 10395860967| REA: MI-2528357| Tutti i Diritti Riservati. | Privacy Policy | Cookies
Posturafacile è Accademia di Formazione accreditata da ACSI (Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI).
Partner ufficiale per la Formazione Nazionale in Posturologia di Virgin Active Academy.
Iscriviti ora al Master in Posturologia