Perchè il Pilates funziona in Gravidanza?

Il Pilates  è una forma di esercizio fisico che mira ad allenare il corpo e la mente ad essere forte, flessibile ed equilibrato. Ciò è possibile attraverso una serie di movimenti e posizioni che aumentano la consapevolezza della forza del proprio corpo e la propria coordinazione. La respirazione profonda e rilassamento, di questa disciplina, servono a rafforzare tale consapevolezza.

Gli schemi di lavoro del Pilates si concentrano soprattutto sulla pancia, i muscoli del pavimento pelvico e muscoli della schiena. Questi muscoli sono fondamentali per una buona postura, per un maggior equilibrio e la forza fisica. Gli esercizi, inoltre, aiutano anche a prevenire l’incontinenza e fornire supporto per la schiena e il bacino.

L’idea è che rafforzando i muscoli, si può sviluppare un nucleo stabile del proprio corpo su cui reggersi meglio. Costruire tale nucleo è possibile attraverso una serie di movimenti controllati e via via più difficili. Man mano che gli esercizi si intensificano, tuttavia, il corpo non viene mai messo sotto sforzo.

Perchè il Pilates funziona in gravidanza?

La pancia e muscoli del pavimento pelvico sono messi sotto pressione man mano che il bambino diventa più grande. Allo stesso tempo, l’ormone relaxina rende i legamenti che collegano le ossa più rigidi. I legamenti, tuttavia, in questo periodo sono anche suscettibili di allungamenti maggiori del solito; perciò, sovraccaricarli senza allenarli è dannoso.

Durante la gravidanza, inoltre, i muscoli della pancia sono tesi e, se sono deboli, possono dare origine a forte mal di schiena o a dolori pelvici costanti. I muscoli del pavimento pelvico indebolito, in più, possono fungere da ostacolo all’intestino, la vescica e l’utero costringendo il bacino a spostarsi sotto il peso del bambino. Come risultato, si possono aver difficoltà nel contrarre e rilassare i muscoli. Questa è, infatti, la principale causa di incontinenza in gravidanza quando si tossisce o starnutisce, o anche della sensazione di pesantezza che si sente su schiena e corpo.

Distorsione della Caviglia 1
Distorsione della Caviglia 2
Agendo proprio sul rafforzamento della pancia, della schiena e dei muscoli del pavimento pelvico senza affaticare altre articolazioni, il Pilates si configura come un ottimo metodo di esercizio fisico per le donne incinte. Durante la gravidanza, inoltre, accade spesso di sentirsi più goffe, impacciate nei movimenti e di conseguenza meno agili. Ciò è dovuto a cambiamenti dell’equilibrio posturale che invece il Pilates contribuisce a migliorare con conseguente miglioramento della percezione di se stesse e del proprio “nuovo” aspetto. Il Pilates, inoltre, può anche aiutare a camminare senza oscillare da un lato all’altro mentre il bimbo cresce.
Impara nuove competenze, rimani un passo avanti agli altri.
Svolgi i Video Corsi Online comodamente a casa tua, quando vuoi e tutte le volte che vuoi!

Cosa succede se non ho fatto pilates prima?

Prima di provare il Pilates, è bene assicurarsi che è possibile eseguire una forte contrazione del piano pelvico. La prova consiste nello stringere i muscoli del pavimento pelvico e tenere tale posizione per almeno 10 secondi. Se non si riesce a fare questo esercizio di test, è meglio non fare Pilates per non sovraccaricare le articolazioni e i legamenti durante gli esercizi.

Chiaramente ogni attività fisica in gravidanza va fatta sotto osservazione e consiglio medico.

Distorsione della Caviglia 3

Esercizi di Pilates da fare in gravidanza

Molti esercizi di pilates vengono eseguiti sulle mani e sulle ginocchia, che è una posizione ideale per la gravidanza. L’adozione di questa posizione, infatti, aiuta l’asse corporeo a riallinearsi aiutando il bambino, verso la fine della gravidanza, a mettersi nella giusta posizione per nascere.

Bisogna precisare che non c’è nessuna ricerca sul pilates che approfondisca direttamente i suoi effetti sulle donne in gravidanza. Ci sono alcune ricerche, però, che indicano che esso può contribuire a migliorare la flessibilità e l’equilibrio oltre al fatto che l’esercizio fisico è un bene durante tutta la gravidanza.

Il vantaggio principale del Pilates è che prende di mira esattamente i muscoli implicati nel periodo pre-parto ed è un tipo di esercizio completamente sicuro.

Distorsione della Caviglia 4

Alcune delle posizioni, in particolare quelli sdraiate sulla pancia o sulla schiena, o in piedi su una gamba sola, non sono adatte dal quarto mese in poi. Si dovrebbe evitare di tirare il legamenti oltre misura, soprattutto se non sorrette da nessuno. Questo perché la relaxina, come abbiamo visto, rende i legamenti meno elastici. Sostenere il peso sulle mani e sulle ginocchia, infine, può dare dolore ai polsi, per questo motivo molti esercizi vengono eseguito con l’ausilio della fitball, e per il potenziamento muscolare si utilizzano elastiband.

Dott.ssa Velentina Martellucci

Chinesiologa – Posturologa

Master in Posturologia

Un corso completo sulla valutazione e il trattamento della postura. Imparerai tutti i test per svolgere una completa analisi della postura. Svolgeremo inoltre tutte le tecniche di rieducazione funzionale della postura attraverso la terapia manuale.

Master in Terapia Manuale Osteopatica

Un corso completo dedicato alla terapia manuale osteopatica e alla posturologia. Durante questo master imparerai a trattare il corpo utilizzando tecniche avanzate come la riabilitazione manuale fasciale, strutturale, viscerale e cranio-sacrale. Grazie alla formazione pratica, sarai in grado di applicare subito ciò che apprendi, migliorando le competenze necessarie per trattare diverse disfunzioni.

Master in Ginnastica in Gravidanza

Un percorso pensato per aiutarti a sviluppare le competenze necessarie a creare programmi di ginnastica pre e post parto. Imparerai come supportare le donne durante la gravidanza e la preparazione al parto, oltre a fornire loro un’efficace rieducazione funzionale nel periodo post-parto.

Master in Pilates Posturale

Un master dedicato al metodo Pilates per migliorare la postura e il benessere globale. Imparerai a svolgere test di valutazione posturale, comprendere le dinamiche della postura e creare programmi di rieducazione posturale personalizzati per singoli e gruppi.

Master in Massaggiatore Sportivo

Un corso intensivo pensato per chi vuole specializzarsi nelle tecniche di massaggio sportivo. Approfondirai l’anatomia e la fisiologia muscolare, imparando a utilizzare tecniche avanzate per migliorare le prestazioni degli atleti e favorire il recupero. Un percorso pratico e concreto che ti permetterà di lavorare subito con atleti di ogni livello.

Master in Aromaterapia

Un percorso unico per esplorare il mondo degli oli essenziali e il loro utilizzo terapeutico. Durante il master, imparerai a riconoscere e utilizzare le principali tipologie di oli essenziali, a comprendere le tecniche di estrazione e a sviluppare protocolli personalizzati per il benessere della persona.