
Charles Lasegue
Valutiamo la gravità di una Sciatalgia
Il Segno o Test di Lasègue è una manovra utilizzata comunemente per esaminare l’interessamento radicolare in una Sciatalgia.
È indicativo di irritazione delle radici dei nervi spinali a livello del plesso lombo-sacrale, soprattutto nervo sciatico in una Sciatalgia.
Esecuzione del Test
Il soggetto giace in decubito supino, con gambe allungate.
L’esaminatore flette passivamente la coscia sul bacino mantenendo la gamba in estensione, al fine di determinare lo stiramento dei tronchi nervosi.
In caso di segno positivo, tale manovra provoca dolore, segno di una Sciatalgia.


Valutazione
Devono essere notati la presenza e l’intensità del dolore e l’angolo fino al quale può venir alzato l’arto teso, per valutare anche l’andamento della Sciatalgia nel tempo.
La positività (comparsa di dolore tra i 30° ed i 60° di flessione) o l’impossibilità ad eseguire il movimento depone per la sofferenza di una radice nervosa bassa, Sciatalgia (L4, L5 o S1).
Il dolore si irradierà a secondo della radice colpita sugli arti inferiori (si veda più avanti Neuromeri – Dermatomeri)
Video Corsi Online
Impara nuove competenze, rimani un passo avanti agli altri.
Svolgi i Video Corsi Online comodamente a casa tua, quando vuoi e tutte le volte che vuoi!
Radice L4
Il dolore è a livello della faccia anteriore della coscia, del ginocchio, fino alla regione tibiale anteriore.
Radice L5
Il dolore è irradiato dal gluteo alla faccia postero-esterna dell’arto inferiore, fino ad arrivare al malleolo esterno, al dorso del piede ed al primo dito.
Radice S1
Il dolore, le parestesie e/o l’ipoestesia interessano il gluteo la faccia posteriore, arrivando al tallone ed al bordo esterno del piede, fino al IV e V dito.
Ogni tratto del Midollo Spinale (Cervicale, Toracico, Lombare, Sacrale, Coccigeo) si compone di diversi segmenti, detti Neuromeri che corrispondono all’emergenza bilaterale di una coppia di radici motrici e alla penetrazione di una coppia di radici sensitive.
Questi segmenti vengono indicati con l’iniziale maiuscola del tratto cui appartengono.
- 8 Neuromeri cervicali ( C1-C8)
- 12 Neuromeri toracici (T1-T12)
- 5 Neuromeri lombari (L1 – L5)
- 5 Neuromeri sacrali (S1 – S5)
- 3-4 Neuromeri coccigei (Co1 – Co3-4)
Le ultime, il 2° e 3° paio sono rudimentali e sono contenuti nel Legamento Coccigeo, assieme al filamento terminale.
Master in Posturologia
Un corso Completo sulla Valutazione e il Trattamento della Postura.
Imparerai tutti i Test per Svolgere una Completa Analisi della Postura. Svolgeremo, inoltre, tutte le tecniche di Rieducazione Funzionale della Posturale e attraverso la Terapia Manuale.
Neuromeri – Dermatomeri
I Neuromeri ricevono attraverso le radici posteriori gli stimoli provenienti da determinati territori periferici del corpo cui, a loro volta, inviano impulsi motori attraverso le radici anteriori.
Essi costituiscono la sede dei Riflessi Nervosi Segmentali a cui corrispondono metameri periferici per le Aree Sensoriali Cutanee, detti Dermatomeri o Dermatomi e Aree Effettrici Muscolari, detti Miomeri.
Si tratta dei più semplici Archi Riflessi Orizzontali.
Il dolore riferito in una zona specifica cutanea di un Dermatomero, dunque, corrisponde a un Metamero che è innervato dall’aera senzitiva corrispendente al Neuromero di riferimento.
La causa del dolore va ricercata nel tratto della Colonna Vertebrale corrispondente all’innervazione sensitiva del Dermatomero e può essere dovuta a molteplici fattori, tra cui:
- Disfunzione della fisiologica curva della colonna nel segmento di riferimento.
- Schiacciamento o compromissione della radice del nervo.
- Disfunzione strutturale della posizione delle vertebre con compromissione del canale midollare del Neuromero in evidenza.
- Alterazione funzionale Riflesso Nervoso Segmentale (Arco Riflesso Orizzontale) del Neuromero in esame.
- Ecc.