Postura della Sedia – Yoga

Postura della Sedia

Postura della Sedia

Utkatasana

Stai in piedi lentamente porta i glutei vicino ai talloni e stendi le braccia verso l’alto. Questa posa è conosciuta come Utkatasana dall’uomo saggio.

Gheranda Samhita, v 28

Partenza della Postura della Sedia

Postura eretta.

Braccia lungo i fianchi.

Dorso eretto nel mantenere la giusta lordosi lombare e cervicale.

Apertura della base di appoggio in posizione trocanterica.

I piedi vanno posti a una distanza tra di loro in modo da non iper-programmare la catena di apertura o di chiusura.

posizione troganterica

Fonte: L. Busquet 2002

Le punte dei piedi vanno ruotate in posizione fisiologica, tale da non sovraccaricare i glutei o il piriforme.

Questi accorgimenti risultano importanti per mantenere la schiena in posizione neutra durante l’esecuzione dell’Asana, nella giusta lordosi lombare e cervicale.

squat-1squat-2

Esecuzione della Postura della Sedia

Si sollevano le braccia e le mani e le dita il più possibile verso l’alto senza inarcare la colonna praticando una profonda inspirazione.

Lo sguardo rimane orizzontale al pavimento.

Postura della sedia-braccia

Come nell’atto di sedersi, espirando, si flettono le ginocchia e le anche fino ad arrivare formare un angolo tra il femore e la tibia di 90°.

Il bacino ruota in avanti per eliminare l’azione del muscolo ileo-psoas, che causerebbe iper-lordosi lombare.

postura della sedia-3

Si sosta in questa posizione per almeno 4 respirazioni profonde.

Postura della sedia-2

Fonte immagine: Kaminoff, Yoga Anatomy, Calzetti Mariucci, 2010

Biomeccanica della Postura della Sedia

La biomeccanica di questa Asana è riconducibile a sia al lavoro isometrico della muscolatura che questa postura in sqoat determina per mantenere la posizione, che nella possibilità dei muscoli che non vengono impegnati nel lavoro di potersi distendere durante gli atti respiratori.

Muscolatura in contrazione isometrica:

Colonna:

  • Intertrasversario
  • Intersinale
  • Trasversi spinali
  • Erettore della colonna
  • Piccolo psoas
  • Muscoli addominali

Spalle e braccia:

  • Trapezio superiore
  • Sovraspinato
  • Deltoide medio
  • Bicipite brachiale capo lungo
  • Tricipite brachiale
  • Supinatore dell’avambraccio
  • Muscoli estensori delle dita

Gambe:

  • Gluteo medio e piccolo
  • Adduttori
  • Quadricipite femorale
  • Ischio-crurali
  • Tibiale anteriore
  • Soleo
  • Muscoli intrinseci del piede

Muscoli in distensione:

  • Muscoli flessori del collo (sopra e sotto ioidei, SCOM, sollevatore della prima costa)
  • Grande e piccolo pettrorale
  • Intercostali
  • Dentato anteriore
  • Romboide
  • Trapezio medio e inferiore
  • Gran dorsale
  • Grande Gluteo
  • Gemelli

480px-Utkatasana_Yoga-Asana_Nina-Mel

Fonte: Utkatasana by Nina Mel, Kennguru, 2012

Indicazioni della Postura della Sedia

Bisogna evitare un eccessiva rotazione delle ginocchia che possono causare un carico eccessivo ai menischi delle ginocchia.

Per evitare il problema è opportuno far si che il ginocchio si muova in asse con le punte dei piedi durante la discesa.

Per mantenere in isometria i muscoli sopra elencati, servono respirazioni molto intense per eliminare lo sforzo.

Le respirazioni efficaci per il mantenimento dell’Asana, depone a favore della muscolatura che può distendersi aumentando la sua flessibilità e funzionalità.

In caso di poca forza o difficoltà a mantenere la posizione, per debolezza muscolare o poco allenamento, può essere proposta inizialmente una versione semplificata, riducendo l’escursione del ginocchio, durante la discesa a 45°.

Nonostante il miglioramento della performance generale di distensione e rafforzamento della muscolatura che questa Asana presenta, questa postura è utile per apprendere da parte del praticante, la modulazione delle giuste curve della colonna vertebrale.

Queta pratica psicomotoria, rende la capacità di poter migliorare la gestione della schiena durante le consuete mansioni quotidiane nel abbassarsi per  afferrare un carico o nel sedersi nel modo corretto, soprattutto in tutti i quei casi in cui ci siano della limitazioni strutturali della colonna (ernia del disco, profusioni discali, spondilistesi e spondilolisi, scivolamenti vertebrali ecc.)

Impara nuove competenze, rimani un passo avanti agli altri.
Svolgi i Video Corsi Online comodamente a casa tua, quando vuoi e tutte le volte che vuoi!

Master in Posturologia

Un corso completo sulla valutazione e il trattamento della postura. Imparerai tutti i test per svolgere una completa analisi della postura. Svolgeremo inoltre tutte le tecniche di rieducazione funzionale della postura attraverso la terapia manuale.

Master in Terapia Manuale Osteopatica

Un corso completo dedicato alla terapia manuale osteopatica e alla posturologia. Durante questo master imparerai a trattare il corpo utilizzando tecniche avanzate come la riabilitazione manuale fasciale, strutturale, viscerale e cranio-sacrale. Grazie alla formazione pratica, sarai in grado di applicare subito ciò che apprendi, migliorando le competenze necessarie per trattare diverse disfunzioni.

Master in Ginnastica in Gravidanza

Un percorso pensato per aiutarti a sviluppare le competenze necessarie a creare programmi di ginnastica pre e post parto. Imparerai come supportare le donne durante la gravidanza e la preparazione al parto, oltre a fornire loro un’efficace rieducazione funzionale nel periodo post-parto.

Master in Pilates Posturale

Un master dedicato al metodo Pilates per migliorare la postura e il benessere globale. Imparerai a svolgere test di valutazione posturale, comprendere le dinamiche della postura e creare programmi di rieducazione posturale personalizzati per singoli e gruppi.

Master in Massaggiatore Sportivo

Un corso intensivo pensato per chi vuole specializzarsi nelle tecniche di massaggio sportivo. Approfondirai l’anatomia e la fisiologia muscolare, imparando a utilizzare tecniche avanzate per migliorare le prestazioni degli atleti e favorire il recupero. Un percorso pratico e concreto che ti permetterà di lavorare subito con atleti di ogni livello.

Master in Aromaterapia

Un percorso unico per esplorare il mondo degli oli essenziali e il loro utilizzo terapeutico. Durante il master, imparerai a riconoscere e utilizzare le principali tipologie di oli essenziali, a comprendere le tecniche di estrazione e a sviluppare protocolli personalizzati per il benessere della persona.