Test dei Rotatori dell’Anca

Test dei Rotatori dell’Anca

o

Test di convergenza podalica

o

Test del Piriforme

o

Test di Autet

Il paziente in decubito supino a gambe distese in rilassamento e lo sguardo verso il soffitto.

Il Posturologo ponendosi ai suoi piedi, solleva i 2 calcagni ponendoli all’interno dei palmi delle mani mentre i pollici sono posti sui 2 malleoli laterali.

Il Posturologo esegue una rotazione interna delle gambe all’altezza dei malleoli.

Il Test dei Rotatori dell’Anca serve a verificare l’ampiezza del movimento di massima rotazione interna degli arti inferiori permettendoci di valutare la simmetria del tono dei muscoli rotatori esterni dell’anca e da un punto di vista articolare la mobilità del femore a livello dell’articolazione coxo-femorale.

Posterior_Hip_Muscles_1

Fonte: Posterior_Hip_Muscles, Beth ohara, 2008

Il Test dei Rotatori dell’Anca è utilizzato per distinguere se la sindrome posturale è ti tipo ascendente, discendente, psico-emozionale o viscerale.

Effettuando la manovra di convergenza podalica (rotazione interna dell’anca), si valuterà la resistenza dei muscoli rotatori esterni dell’anca e in particolare del piriforme.

convergenza podalica_1convergenza podalica_2

Fonte: www.win.olisticsmile.com

Nella maggior parte dei casi la retrazione è valutabile sul piede destro (che ruota internamente di meno).

Posiamo distinguere 3 casi:

Retrazione Destra

Il piede destro ruota di meno (retrazione dei muscoli rotatori esterni di destra).

Effettueremo 2 manovre:

1) Mano Destra – Spalla Sinistra

Chiederemo al paziente di mettere la mano destra a contatto con la spalla sinistra.

Eseguiamo nuovamente il test di convergenza podalica.

Se i piedi si riequilibrano (i piedi vanno pari) notando un cedimento di tono dei rotatori esterni dell’anca destra, indica che il problema è discendente, e la causa va ricercata al di sopra di C2.

In questa situazione il cingolo scapolare destro e il cingolo pelvico destro sono in rotazione interna omolaterale, mettendo in evidenza un sistema simmetrico.

Procederemo successivamente alla stimolazione del recettore stomatognatico ed oculomotore.

– Stimolazione del recettore stomatognatico:

Ritornando in decubito supino con le mani poggiate sul lettino si procederà a stimolare il recettore stomatognatico attraverso una modificazione dell’occlusione o la verticalizzazione della lingua sullo Spot Palatino a bocca aperta.

Se rieseguendo il test, la retrazione scompare (i piedi vanno pari) la problematica è riconducibile al recettore stomatognatico.

– Stimolazione del recettore oculomotore:

Ritornando in decubito supino con le mani poggiate sul lettino si procederà a stimolare il recettore oculomotore attraverso il bendaggio di uno e poi dell’altro occhio o stimolando i muscoli oculomotori alternativamente di un occhio alla volta (seguendo un oggetto che si muove nello spazio a spirale).

Se rieseguendo il test, la retrazione scompare (i piedi vanno pari) la problematica è riconducibile al recettore oculomotore.

 

2) Mano sinistra sotto la nuca

Chiediamo al paziente di mettere la mano sinistra a contatto sotto la nuca.

Eseguiamo nuovamente il test di convergenza podalica.

Se i piedi si riequilibrano (i piedi vanno pari) notando un cedimento di tono dei rotatori esterni dell’anca destra, indica che il problema è Ascendente, e la causa va ricercata al di sotto del baricentro.

In questa situazione il cingolo scapolare sinistro è in rotazione esterna e il cingolo pelvico destro è in rotazione interna, mettendo in evidenza un sistema asimmetrico.

Procederemo successivamente alla stimolazione del recettore podalico.

– Stimolazione del recettore podalico:

Ritornando in decubito supino con le mani poggiate sul lettino, si procederà a stimolare il recettore podalico somministrando un “pizzico” sugli archi plantari o attraverso il contatto con un oggetto freddo.

Se rieseguendo il test, la retrazione scompare (i piedi vanno pari) la problematica è riconducibile al recettore podalico.

Retrazione Sinistra

Il piede sinistro ruota di meno (retrazione dei muscoli rotatori esterni di sinistra).

Solitamente si riscontra in clinica che un problema di sciatalgia sinistra più frequentemente è causa di una tensione a livello dei visceri o a livello circolatorio, provocando una retrazione dei muscoli rotatori esterni dell’anca sinistra.

In questa situazione si potrebbe presumere che la problematica potrebbe essere riconducibile a un problema viscerale o psico-emotivo.

Si procederà nell’eseguire una manovra di riorganizzazione dello schema corporeo. Il posturologo passerà le mani tutto intorno al perimetro del corpo del paziente.

Se rieseguendo il test, la retrazione scompare (i piedi vanno pari) la problematica è di tipo psico-emotiva, altrimenti se la retrazione permane, la problematica è di tipo viscerale.

 

Sindrome Mista

Il piede destro ruota di meno (retrazione dei muscoli rotatori esterni di destra).

Eseguendo le 2 manovre (mano DX sulla spalla SX e mano DX dietro la nuca)  si nota un riequilibrio in entrambi i 2 casi (l’ipertono DX scompare).

La Sindrome è mista, la problematica è di origine ascendente e discendente, può dipendere da entrambi i recettori al di sopra e al di sotto del baricentro.

 

Caso Aberrante

Il piede destro ruota di meno (retrazione dei muscoli rotatori esterni di destra).

Eseguendo le 2 manovre (mano DX sulla spalla SX e mano DX dietro la nuca)  non si nota un riequilibrio in nessuno dei 2 casi (l’ipertono DX rimane).

Il sistema tonico-posturale ci comunica l’informazione è aberrante.

La sindrome è disarmonica.

Bibliografia
AUTET B.M. – Examen ostéopathique prenant en compte l’activité tonique posturale. Mémoire de la Sereto, Montpellier, 1985.
Autet B. Le test des rotateurs ; actualisation et nouvelles données, invited lecture, 3ème Symposium du CEOPS, Montpellier, 4&5 mai 2002.
MATHURIN B. Le test des rotateurs : recherche de l’asymétrie tonique segmentaire. In M. Lacour et B.Weber (Eds) Posture et équilibre, Bipédie, contrôle postural et représentation corticale, Solal, Marseille, 2005, 289-293.
Impara nuove competenze, rimani un passo avanti agli altri.
Svolgi i Video Corsi Online comodamente a casa tua, quando vuoi e tutte le volte che vuoi!

Master in Posturologia

Un corso completo sulla valutazione e il trattamento della postura. Imparerai tutti i test per svolgere una completa analisi della postura. Svolgeremo inoltre tutte le tecniche di rieducazione funzionale della postura attraverso la terapia manuale.

Master in Terapia Manuale Osteopatica

Un corso completo dedicato alla terapia manuale osteopatica e alla posturologia. Durante questo master imparerai a trattare il corpo utilizzando tecniche avanzate come la riabilitazione manuale fasciale, strutturale, viscerale e cranio-sacrale. Grazie alla formazione pratica, sarai in grado di applicare subito ciò che apprendi, migliorando le competenze necessarie per trattare diverse disfunzioni.

Master in Ginnastica in Gravidanza

Un percorso pensato per aiutarti a sviluppare le competenze necessarie a creare programmi di ginnastica pre e post parto. Imparerai come supportare le donne durante la gravidanza e la preparazione al parto, oltre a fornire loro un’efficace rieducazione funzionale nel periodo post-parto.

Master in Pilates Posturale

Un master dedicato al metodo Pilates per migliorare la postura e il benessere globale. Imparerai a svolgere test di valutazione posturale, comprendere le dinamiche della postura e creare programmi di rieducazione posturale personalizzati per singoli e gruppi.

Master in Massaggiatore Sportivo

Un corso intensivo pensato per chi vuole specializzarsi nelle tecniche di massaggio sportivo. Approfondirai l’anatomia e la fisiologia muscolare, imparando a utilizzare tecniche avanzate per migliorare le prestazioni degli atleti e favorire il recupero. Un percorso pratico e concreto che ti permetterà di lavorare subito con atleti di ogni livello.

Master in Aromaterapia

Un percorso unico per esplorare il mondo degli oli essenziali e il loro utilizzo terapeutico. Durante il master, imparerai a riconoscere e utilizzare le principali tipologie di oli essenziali, a comprendere le tecniche di estrazione e a sviluppare protocolli personalizzati per il benessere della persona.