La Stiffness Muscolare

La Stiffness Muscolare

Ogni muscolo ha una capacità intrinseca elastica che viene chiamata Stiffness [1].

Possiamo definire la Stiffness come:

La capacità reattiva elastica che un muscolo è in grado produrre per eseguire contrazioni pliometriche subito dopo il prestiramento impartito alla fascia.

 

È possibile equiparare la Stiffness muscolare all’azione che esegue un elastico comune, allorquando viene stirato.

Stiffness Elastico

L’energia che un elastico può sviluppare, dipende sia dal grado di allungamento che viene impartito che dal grado di elasticità stessa del tessuto che lo compone (la fascia). Parimenti, la reattività elastica di un muscolo dipende sia dal grado di allungamento che viene impartito nel prestiramento, che dalle proprietà elastiche del tessuto muscolare, connettivale e osteoarticolare, che nel suo insieme definiremo fascia.

Prestiramento muscolare

Soventemente in clinica diversi soggetti riscontrano distretti articolari che sono rigidi e atonici per accorciamento e immobilità della muscolatura che li compongono.

rigidità muscolare

A questo proposito, il trattamento verterà su 2 principi:

  1. Aumento del tono muscolare pliometrico (in Stiffness)
  2. Coordinazione della contrazione pliometrica (in Stiffness) dopo il prestiramento impartito

Il trattamento deve dunque puntare sull’aumento della capacità di produrre tono muscolare pliometrico. Le esperienze motorie mireranno a far si che ogni muscolo che compone le catene muscolari cinetiche, e parimenti le catene nel loro insieme, riacquistino la loro fisiologica Stiffness fasciale.

In merito alla seconda affermazione, coordinazione della contrazione concentrica dopo il prestiramento impartito, risulta di evidenza fondamentale, altrimenti la Stiffness fasciale raggiunta non ha modo di poter essere agita al top della sua performance.

Immaginiamo a questo proposito di saltare su una rete elastica. Per eseguire dei salti di volta in volta più performanti (andando sempre più in alto) è necessario che la rete elastica abbia una “Stiffness tissutale” adeguata[2] (elasticità e reattività del tessuto che la compone), ma è opportuno dosare e coordinare il nostro rimbalzo in modo tale da non perdere l’energia potenziale che si accumula quando la rete si tende. Se il nostro salto viene eseguito nel momento opportuno i nostri salti saranno sempre più elevati e il dispendio energetico sarà sempre minore. Se altrimenti non riusciamo a coordinare il rimbalzo, faremo fatica salto dopo salto fino a fermarci sulla rete.

salti sul tappeto elastico

L’azione muscolare in prestiramento e in Stiffness si struttura allo stesso modo.

Immaginiamo di eseguire un salto da sopra una sedia e di eseguirne un altro successivamente dopo. Allorquando i nostri piedi toccano il pavimento, subito dopo il primo salto, il quadricipite femorale si allungherà, accumulando energia potenziale (che restituirà nel salto successivo). L’energia potenziale che accumuliamo arriva al top in un preciso momento di ROM articolare raggiunto, se il ginocchio cede troppo in basso, essa si perde e il salto successivo risulterà molto faticoso e poco elevato.

contrazioni pliometriche

Sembra chiaro a questo punto quanto sia importante eseguire contrazioni pliometriche nel momento in cui i nostri muscoli siano al top della loro Stiffness fasciale, ne un attimo prima ne un attimo dopo.

La coordinazione in prestiramento è un parametro che può essere appreso e allenato attraverso l’ausilio di strumenti che rendono l’allenamento il più vicino possibile all’azione funzionale dei muscoli. Mi riferisco all’allenamento funzionale e a tutti gli strumenti che vengono usati.

[1] La rigidezza è la capacità che ha un corpo di opporsi alla deformazione elastica provocata da una forza applicata. In generale si dovrebbe usare il termine rigidezza quando si parla di una struttura, di rigidità quando si parla di un materiale. In campo fisiologico, con il termine stiffness si indica la forza, la resistenza, la densità e la rigidità dei tendini e delle strutture di tessuto connettivo del muscolo. Sostanzialmente, maggiore è la stiffness di questi tessuti, maggiore è l’energia che può essere immagazzinata durante un movimento eccentrico, per essere poi restituita e liberata durante la fase concentrica. Fonte Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Rigidezza).

[2] Si veda la definizione di “rigidezza” di Wikipedia nella nota precedente.

Impara nuove competenze, rimani un passo avanti agli altri.
Svolgi i Video Corsi Online comodamente a casa tua, quando vuoi e tutte le volte che vuoi!

Master in Posturologia

Un corso completo sulla valutazione e il trattamento della postura. Imparerai tutti i test per svolgere una completa analisi della postura. Svolgeremo inoltre tutte le tecniche di rieducazione funzionale della postura attraverso la terapia manuale.

Master in Terapia Manuale Osteopatica

Un corso completo dedicato alla terapia manuale osteopatica e alla posturologia. Durante questo master imparerai a trattare il corpo utilizzando tecniche avanzate come la riabilitazione manuale fasciale, strutturale, viscerale e cranio-sacrale. Grazie alla formazione pratica, sarai in grado di applicare subito ciò che apprendi, migliorando le competenze necessarie per trattare diverse disfunzioni.

Master in Ginnastica in Gravidanza

Un percorso pensato per aiutarti a sviluppare le competenze necessarie a creare programmi di ginnastica pre e post parto. Imparerai come supportare le donne durante la gravidanza e la preparazione al parto, oltre a fornire loro un’efficace rieducazione funzionale nel periodo post-parto.

Master in Pilates Posturale

Un master dedicato al metodo Pilates per migliorare la postura e il benessere globale. Imparerai a svolgere test di valutazione posturale, comprendere le dinamiche della postura e creare programmi di rieducazione posturale personalizzati per singoli e gruppi.

Master in Massaggiatore Sportivo

Un corso intensivo pensato per chi vuole specializzarsi nelle tecniche di massaggio sportivo. Approfondirai l’anatomia e la fisiologia muscolare, imparando a utilizzare tecniche avanzate per migliorare le prestazioni degli atleti e favorire il recupero. Un percorso pratico e concreto che ti permetterà di lavorare subito con atleti di ogni livello.

Master in Aromaterapia

Un percorso unico per esplorare il mondo degli oli essenziali e il loro utilizzo terapeutico. Durante il master, imparerai a riconoscere e utilizzare le principali tipologie di oli essenziali, a comprendere le tecniche di estrazione e a sviluppare protocolli personalizzati per il benessere della persona.