Turf Toe. Dito da Tappeto Erboso

Turf Toe
Turf Toe
Con il termine Turf Toe (dito da tappeto erboso) si indica una serie di lesioni capsulo-legamentose dell’articolazione metatarso-falangea.

Le patologie riscontrate possono essere di tipo traumatico acuto o da sovraccarico  (overuse).

Il tipo di scarpe sportive usate, come andremo di seguito a documentare, è fortemente implicato nel momento eziologico della patologia, sia essa traumatica o da sovraccarico.

Anche il ruolo svolto dal terreno di gioco è di notevole importanza.

Il meccanismo del trauma del Turf Toe è dovuto alla iperestensione dell’articolazione. Diversi sono i fattori che incidono sull’insorgenza di tale patologia e tra questi sono importanti:

  • L’età dello Sportivo,
  • Il numero degli anni di attività
  • Il grado della dorsiflessione della caviglia
  • Le irregolarità del terreno di gioco
  • Traumatismi che hanno come momento eziologico il puntarsi dell’avampiede al terreno
  • Un ridotto grado di motilità del 1° Metatarso Falangea anche o per pregressi traumi non perfettamente riabilitati

Alcuni dei fattori predisponenti al trauma sono:

  • Un piede cavo sottoposto a esercizio fisico
  • L’alluce valgo o varo
  • La maggiore lunghezza del 2° dito rispetto al 1°
Turf Toe 2 Turf Toe 3
Turf Toe 4
Anche il ruolo del giocatore può essere messo in rapporto con la patologia del Turf Toe.

Infatti è documentato che l’attaccante nel calcio, per esempio, è più soggetto a tale infortunio rispetto ai calciatori che ricoprono altri ruoli. L’uso di scarpe a 6 tacchetti svitabili rispetto a quelle convenzionali con 13 tacchetti in gomma, in particolare quelle con suola più rigida, sono tra le probabili concause di Turf Toe.

Anche il piede piatto predispone al Turf Toe poiché il piede assume una posizione con calcagno valgo.

Impara nuove competenze, rimani un passo avanti agli altri.
Svolgi i Video Corsi Online comodamente a casa tua, quando vuoi e tutte le volte che vuoi!

L’importanza della Scarpa Sportiva nel Turf Toe

scarpe calcio

La scarpa utilizzata e le sue caratteristiche giocano, come dicevamo, un ruolo importante nel Turf Toe.

La scelta della scarpa  viene generalmente fatta su caratteristiche di morbidezza della tomaia e di flessibilità della suola. Inoltre la scarpa viene scelta molto aderente al piede per consentire di eseguire meglio il gesto tecnico di “colpire di collo piede”.

Va però sottolineato che una scelta di questo tipo espone a rischi di patologie del piede. Infatti la scarpa con la suola flessibile a pianta stretta sovraccarica il complesso capsulolegamentoso della 1° Metatarso Falangea comportando in caso di sollecitazione in iperestensione articolare uno strappo capsulare, mentre la scarpa a suola rigida attutisce il trauma, non permettendo l’iperestenzione del complesso articolare dell’alluce.

Turf Toe

A fini diagnostici, nel Turf Toe, è importante conoscere:

  • Il meccanismo della lesione
  • Il tipo di superfici e di gioco
  • L’anamnesi (l’esatta localizzazione dei dolore e l’eventuale sensazione di sublussazione articolare al momento della lesione)

L’esame clinico deve rilevare la presenza o meno di ecchimosi o tumefazione a livello dell’articolazione metatarso falangea, deve valutarne l’articolarità e l’entità dei segni di infiammazione localizzati al sesamoide o alla capsula dorsale o mediale.

È utile richiedere oltre alle proiezioni standard per il piede, la proiezione laterale e assiale per il sesamoide.

Master in Posturologia

Un corso completo sulla valutazione e il trattamento della postura. Imparerai tutti i test per svolgere una completa analisi della postura. Svolgeremo inoltre tutte le tecniche di rieducazione funzionale della postura attraverso la terapia manuale.

Master in Terapia Manuale Osteopatica

Un corso completo dedicato alla terapia manuale osteopatica e alla posturologia. Durante questo master imparerai a trattare il corpo utilizzando tecniche avanzate come la riabilitazione manuale fasciale, strutturale, viscerale e cranio-sacrale. Grazie alla formazione pratica, sarai in grado di applicare subito ciò che apprendi, migliorando le competenze necessarie per trattare diverse disfunzioni.

Master in Ginnastica in Gravidanza

Un percorso pensato per aiutarti a sviluppare le competenze necessarie a creare programmi di ginnastica pre e post parto. Imparerai come supportare le donne durante la gravidanza e la preparazione al parto, oltre a fornire loro un’efficace rieducazione funzionale nel periodo post-parto.

Master in Pilates Posturale

Un master dedicato al metodo Pilates per migliorare la postura e il benessere globale. Imparerai a svolgere test di valutazione posturale, comprendere le dinamiche della postura e creare programmi di rieducazione posturale personalizzati per singoli e gruppi.

Master in Massaggiatore Sportivo

Un corso intensivo pensato per chi vuole specializzarsi nelle tecniche di massaggio sportivo. Approfondirai l’anatomia e la fisiologia muscolare, imparando a utilizzare tecniche avanzate per migliorare le prestazioni degli atleti e favorire il recupero. Un percorso pratico e concreto che ti permetterà di lavorare subito con atleti di ogni livello.

Master in Aromaterapia

Un percorso unico per esplorare il mondo degli oli essenziali e il loro utilizzo terapeutico. Durante il master, imparerai a riconoscere e utilizzare le principali tipologie di oli essenziali, a comprendere le tecniche di estrazione e a sviluppare protocolli personalizzati per il benessere della persona.

Secondo la classificazione di Clanton si distinguono 3 gradi di lesione

Grado 1

Stiramento del complesso capsulo-legamentoso, caratterizzato da infiammazione plantare o mediale.

Grado 2

Lacerazione parziale del complesso capsulole-gamentoso, tumefazione ed eritema diffusi, ecchimosi, dolore.

Grado 3

Lacerazione completa del complesso capsulo-legamentoso con presenza di edema, tumefazione e limitazione funzionale.

Turf Toe 6

Trattamento Riabilitativo

trattamento riabilitativo nel Turf Toe prevede:

  • Crioterapia
  • Arto in scarico
  • Somministrazione di FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei)
  • Limitazione dell’attività sportiva
  • In alcuni casi, limitazione del carico

Turf Toe 7

Inizialmente si eseguono esercizi di mobizzazione attiva e passiva dell’articolazione metatarso falangea (in carico e in scarico) non appena si osserva una riduzione della sintomatologia si esegue il trattamento chinesiologico.